
Il Casino Cubano e la Salsa Portoricana hanno più cose in comune di quanto si pensi. Per poterle meglio apprezzare bisognerebbe però conoscere ambedue gli stili, sia nella versione callejeira (da strada) che in quella de academia o de salon (da sala) che in quella da show o cabaret.
C’è semmai da sottolineare, in partenza, una differenza fondamentale tra Cuba e Puerto Rico: mentre iL bailador cubano de la calle balla utilizzando le figure tipiche del casino, el bailador boricua de la calle balla in maniera più indefinita, proprio perché nella isla del encanto non si è mai ballato né il Son né il Casino, in quanto i balli tipici boricua sono la Danza, il Seis, la Bomba e la Plena e (di riflesso a quanto succedeva a New York) il Mambo stile Palladium, per cui “el baile callejeiro” a Puerto Rico è abbastanza diverso da quello che oggi si apprende nelle tante Accademia di Ballo esistenti.


Il motivo principale per cui il Casino Cubano a Cuba continua ad essere ancora oggi più “callejeiro” (da strada) è perché nella “Isla Grande” (con l’eccezione di quelli che vengono da Istituti Statali come l’ENA o L’ISA o dalle varie compagnie di cabaret come il Tropicana) non esistono “bailadores de academia” (ovvero gente che ha imparato a ballare nell’ambito di una scuola di ballo) proprio perché, una delle conseguenze della Rivoluzione Cubana, è stata la chiusura delle Accademie Private. Per cui oggi la gente apprende a ballare o per imitazione oppure nell’ambito familiare.
A Puerto Rico, invece, non solo le Accademie di Ballo abbondano, ma addirittura diversi municipi hanno aperto, nell’ambito delle loro attività sociali, dei Corsi di Salsa gratuiti riservati alla popolazione locale. Alcuni di questi Corsi sono tenuti da famosissimi ballerini come ad esempio Tito Ortos (per conto del Municipio di San Juan) e Jorge Santana Cancel (per conto del municipio di Dorado). Una lodevole iniziativa che tra l’altro ha contribuito moltissimo al risorgere della Salsa a Puerto Rico.
Il vero nome della Salsa