Son Cubano
Il son cubano è al contempo un genere musicale e un ballo di coppia nato a Cuba e, più precisamente, a Santiago di Cuba tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. Secondo la gran parte degli storici affonda le sue origini nell’unione tra la struttura e la tradizione musicale spagnola con elementi e strumenti musicali caratteristici della musica afro-cubana. Sia in quanto ballo di coppia, ma soprattutto in quanto genere musicale, ha dato gli albori ai ritmi caraibici più ballati oggi, primo fra tutti: la salsa. Assieme al Tango, lo si può considerare il primo ballo di coppia in senso moderno.
La musica ed il ballo del son presero effettivamente piede nell’isola all’inizio del XX secolo, trovando, negli anni ’20 e ’30, la nascita di un vero e proprio fenomeno culturale. Il son deriva dal più aristocratico danzón, che a sua volta deriva dalla contradanza ed è sicuramente il genere più rappresentativo dell’isola, dal quale sono nati i ritmi e le melodie del Mambo negli anni 40, il cha cha cha e la salsa negli anni ’50 e la timba negli anni ’80.[1] Uscendo dall’Isla grande, anche la salsa detta “Portoricana” o “Newyorkese”, sono stili sviluppatisi negli anni ’70 a New York e Miami (quindi non a Portorico, dove come fenomeno di costume sono arrivati così come li conosciamo solo negli anni 90) e sono da considerare anch’essi derivanti dalla matrice cubana del Son.
Il corso nella settimana
21:00 – 22:00
Ogni Martedì
a Montebelluna, presso palestra privata
Lezioni private
Durante le lezioni private in quanto gli argomenti vengono scelti dall’allievo di volta in volta.
Workshop
Organizziamo anche workshop a data unica dove approfonndiamo l’argomento
Il son tradizionale è stato assimilato in altri generi, ed altri tipi di musica cubana e musica latina continuano ad usare lo stile generato dal son. La nuova generazione di musica cubana comprende la più nota salsa e la timba.
La caduta dell’URSS (maggior partner economico di Cuba) nel 1991, costrinse l’isola a incoraggiare il turismo per aumentare le entrate. La musica divenne così una delle attrazioni principali dell’isola.
Il film e il successivo album Buena Vista Social Club, usciti alla fine degli anni ’90, rilanciarono la popolarità del genere musicale fino a farlo diventare un fenomeno mondiale. Grazie al gruppo di musicisti che hanno inciso quest’album e alla produzione cinematografica che ne è seguita, il son è stato riscoperto. Sebbene molti cubani non considerino rappresentativi dell’isola gli artisti che si sono esibiti in Buena Vista Social Club, questi hanno avuto la capacità di far conoscere il son alle nuove generazioni sia a Cuba che nel resto del mondo, anche dove il son non era mai stato sentito prima. Negli ultimi anni sembra crescere nuovamente l’interesse nei confronti del Son, grazie ballerini e maestri che si esibiscono e che lo insegnano.
il Son è la vera anima di Cuba…

Comissario Tecnico Nazionale
Alessandro Martignago

Choreographer/Teacher
Cosa ti aspetti da questo corso
Alla fine di questo corso saprai ballare il Son Cubano, nei suoi passi, la sua gestualità e la sua storia, attraverso una lezione a settimana di un ora ciascuna; per un totale di 10 lezioni.